Analisi della classifica delle 30 città più pericolose d’Europa secondo i dati di sicurezza percepita da Numbeo e Axa Travel Insurance.
Spesso l’Europa è immaginata come un continente sicuro, ma una recente classifica stilata da Numbeo e Axa Travel Insurance svela un lato meno noto: la diffusione della criminalità urbana. Questa classifica elenca le 30 città europee con il più alto livello di criminalità percepita, basandosi su segnalazioni di residenti e turisti.
Tra queste, quattro città italiane destano particolare attenzione: Catania, Napoli, Roma e Torino. La presenza di queste città in una posizione così critica solleva interrogativi sulla sicurezza urbana e le sue implicazioni per residenti e turisti.

Catania e Marsiglia: le città con la criminalità più percepita in Europa
Secondo i dati raccolti, Marsiglia e Catania occupano rispettivamente il primo e il secondo posto nella classifica delle città più pericolose d’Europa. Marsiglia, nota per i suoi problemi legati alla criminalità, rimane la città con il tasso più alto di criminalità percepita. Catania segue da vicino con un indice di criminalità del 64,2%, riflettendo una realtà ben nota ai suoi abitanti. Sebbene Catania sia ricca di storia e cultura, la presenza di criminalità radicata contribuisce a un senso diffuso di insicurezza. Anche altre città come Birmingham e Coventry nel Regno Unito e Charleroi in Belgio figurano tra le prime posizioni, evidenziando che il problema della criminalità urbana non è limitato a una sola nazione.
Le città italiane nella classifica: una riflessione sulla sicurezza urbana
La presenza di quattro città italiane nella top 30 invita a riflettere sulla situazione della sicurezza urbana in Italia. Napoli, al sesto posto con un indice del 62,6%, è afflitta dalla criminalità organizzata e da frequenti episodi di microcriminalità. Questi fattori compromettono la percezione di sicurezza tra residenti e turisti. Roma, al venticinquesimo posto, è un’altra città che soffre di problemi cronici di borseggi e furti, soprattutto nelle aree turistiche. Infine, Torino si posiziona al ventisettesimo posto, con problematiche simili a quelle delle altre città menzionate. Questi dati suggeriscono che non solo i piccoli centri, ma anche le grandi città italiane devono affrontare sfide significative in termini di sicurezza urbana.
Implicazioni per residenti e turisti: come migliorare la sicurezza
La classifica di Numbeo e Axa Travel Insurance fornisce uno spunto di riflessione importante per le autorità locali e i turisti. Comprendere le cause della criminalità percepita e attuare misure efficaci per migliorare la sicurezza urbana è fondamentale. Per i residenti, questi dati possono stimolare una maggiore attenzione e collaborazione con le forze dell’ordine per ridurre il tasso di criminalità. Per i turisti, conoscere le aree a rischio può aiutare a pianificare meglio i propri viaggi, adottando misure di sicurezza personali. Le città coinvolte devono lavorare per migliorare la loro immagine e garantire un ambiente più sicuro per tutti.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 15 Settembre 2025 16:47